Home » Approfondimenti

Approfondimenti

Cessione immobili 2025 pro-rata decennio

Nella dichiarazione Iva 2022 rettifica della detrazione dell’Iva assolta sulle spese incrementative

Ad esempio se una SAS società, non di gestione immobiliare, ma esercente il commercio, ha in proprietaria due immobili strumentali, entrambi acquistati nel 2009 (da oltre un decennio), ed avesse venduto nel 2023, con codice di esenzione IVA, prima di cessare l’attività, data l’occasionalità dell’operazione, si ritiene non influisca sul pro-rata 2023.

La vendita di immobili in esenzione Iva non genera pro-rata, infatti la cessione di immobili è totalmente estranea all’oggetto dell’attività del commercio.

Per la determinazione del pro-rata non rilevano le operazioni esenti indicate ai numeri da 1) a 9) dell’articolo 10, del decreto Iva, Dpr 633/1972 (tra cui le cessioni di fabbricati strumentali, esenti ai sensi del numero 8-ter), quando non formano oggetto dell’attività propria del soggetto Iva (articolo 19 bis del Dpr 633 del 1972).

In questi casi, resta però ferma l’indetraibilità dell’imposta relativa ai beni e servizi riferibili specificamente alla cessione dei fabbricati.

 

Se però nel 2020 e 2021 erano state eseguite sugli immobili spese incrementative, per le quali non è trascorso il decennio di osservazione, è necessario, in sede di modello Iva2024, per il 2023, eseguire la rettifica della detrazione, poiché siamo nel periodo decennale di “osservazione”.

Per questa ragione, in sede di dichiarazione Iva deve essere operata la rettifica della detrazione dell’Iva assolta sulle spese incrementative, connesse alle ristrutturazioni e sostenute negli ultimi dieci anni, nel limite dei decimi mancanti al compimento del decennio, a norma dell’articolo 19 bis 2, del Dpr 633/1972

 

 

Bonus investimenti transizione 5.0

Agevolabili gli investimenti dall'1.1.2024 al 31.12.2025; in strutture produttive in Italia; in beni materiali e immateriali, strumentali, interconnessi: nell'ambito di progetti di innovazione conseguono riduzione consumi energetici.

Assemblee a distanza 2025

Non è di impedimento lo svolgimento della riunione Consiglio di amministrazione o assemblea totalmente a distanza la mancata presenza nello stesso luogo fisico di presidente e soggetto verbalizzante, non è richiesta da alcuna norma,

RICAVI 2025 Applicazione del Principio Contabile OIC 34 nei Bilanci 2024

a partire dal bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, sarà necessario applicare il revisionato principio contabile OIC 34, il quale introduce nuovi criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi.

codice della crisi amministratori obblighi

La “mission” della normativa è prevenire la crisi e gestire in maniera proattiva il rischio di impresa, favorire l'emersione tempestiva della crisi, prevedendo alcuni obblighi in capo all'imprenditore ed agli amministratori

Fattura emessa a fine anno debito IVA e ricavo quando

In che periodo va imputata la relativa iva a debito? Ai ini IVA va nella liquidazione a debito di Dicembre 2024 oppure a Gennaio 2025 ? Ai fini dei redditi a quale esercizio appartiene il relativo ricavo 2024 oppure 2025? 

Ecotassa emissioni veicoli: avvisi di accertamento notificati dall’Agenzia delle

dovuto il pagamento dell’Ecotassa per coloro che hanno acquistato, anche in Leasing autovetture con emissioni di CO2 superiori a 160 Co2 g/km nel periodo che va dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021.

Presentazione F24 con crediti da compensare

Presentazione F24 con crediti da compensare

Gentili Clienti,

anche per l’anno 2025 vengono confermate le modalità di presentazione dei modelli F24.

Con il presente approfondimento desideriamo ricordare le modalità di presentazione ed invio telematico dei modelli F24 con crediti da compensare da effettuare tramite i canali messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Com’è già noto l'invio telematico è obbligatorio per tutti i contribuenti, sia privati che titolari di partita IVA, la presentazione F24 deve avvenire tramite:

Home Banking            ->F24 con saldo a debito SENZA compensazioni di crediti

Entratel/F24 online   ->F24 CON compensazione di crediti saldo a debito oppure con saldo a zero.

 In sintesi ogni modello F24 che presenta compilata la colonna “importi a creditodeve necessariamente essere inviato tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate.

Attraverso l'accredito SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, sarà possibile utilizzare tutti i servizi online della Agenzia entrate. Per la presentazione in autonomia con Entratel o F24online potete utilizzare i canali telematici della Agenzia entrate ai link: 

Presentazione F24 con crediti da compensare

Lo Studio come sempre continuerà a fornire il servizio di presentazione dei vostri modelli F24, anche con compensazione, nelle solite modalità al consueto compenso. La modalità di presentazione è quella offerta dalla Agenzia entrate per gli Intermediari Abilitati (come il nostro studio) con la quale per vostro conto provvediamo al corretto invio telematico dei modelli F24. Questa modalità è particolarmente utile per chi non ha dimestichezza con gli strumenti informatici o preferisce affidare a professionisti la gestione di questo delicato adempimento fiscale.

L'invio telematico dei modelli F24online rappresenta un'attività importante e di responsabilità, in quanto consente di adempiere agli obblighi tributari in modo puntuale e conforme alle normative vigenti. Grazie alla nostra procedura, siamo in grado di garantire la corretta e tempestiva comunicazione di debito dei tributi da Lei/Voi dovuti, nonché dei codici tributo corretti e del periodo coerente con il debito, evitando perciò sanzioni e interessi.

La nostra attività, oltre a far risparmiare tempo e Vi assicura la massima precisione nella compilazione e nell'invio dei modelli F24, riducendo a zero il rischio di errori, che nel caso sono a nostro carico.

Sono queste le ragioni a motivo del nostro compenso relativo all'invio telematico dei modelli F24 all'Agenzia delle Entrate da parte dello Studio, delegati da Lei /Voi, attraverso il portale Agenzia entrate, per la professionalità e l'accuratezza dimostrate dal vostro team, che Le/Vi dà la tranquillità di essere in piena conformità con le normative fiscali: Riteniamo perciò che il compenso richiesto per l'invio telematico dei modelli F24 sia adeguato e rappresenti l’equo corrispettivo per tale attività.

Il compenso per il nostro servizio F24 on-line è pari all' 1,2 % delle somme totali a debito da considerarsi al lordo degli importi a credito portati in compensazione, con un minimo di €.15 + iva ed un massimo di €.99+iva, per ognuno dei modelli F24 inviati telematicamente.

Modalità di Invio Telematico

L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione, di tutti i contribuenti, diverse modalità per l'invio telematico dei modelli F24:

  • F24 Web:

Questo servizio, accessibile tramite l'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate, consente la compilazione e l'invio online del modello F24. È necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS per accedere.

  • F24 Online:

Si tratta di un software scaricabile dal sito dell'Agenzia che permette la compilazione e l'invio del modello F24. Anche in questo caso, è necessario essere abilitati ai servizi telematici dell'Agenzia.

  • Entratel/Fisconline:

Questo canale è quello utilizzato dallo Studio quale intermediario abilitato (commercialisti, consulenti del lavoro, ecc.).

Come Registrarsi ai Servizi Telematici dell'Agenzia delle Entrate

Per utilizzare i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, è necessario essere in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). 

  • SPID: È possibile ottenere SPID rivolgendosi a uno dei gestori di identità digitale accreditati (es. Poste Italiane, Aruba, InfoCert, ecc.). La procedura di richiesta è generalmente online e richiede pochi minuti.
  • CIE: La CIE è dotata di un chip che consente l'autenticazione ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Per utilizzarla, è necessario un lettore di smart card o uno smartphone dotato di tecnologia NFC.
  • CNS: La CNS è un dispositivo (smart card o chiavetta USB) che contiene un certificato digitale di autenticazione. Viene rilasciata da diverse Pubbliche Amministrazioni (es. Regioni, Camere di Commercio).

Il Nostro Supporto

Il nostro studio è a vostra completa disposizione per fornire assistenza e supporto non esitate a contattarci per qualsiasi chiarimento o necessità. 

 

2024 Comunicazione dati Titolari effettivi SRL SPA Trust

Tutte le SRL, le SPA, le società cooperative, successivamente al 11/12/2023 comunicazione entro 30gg iscrizione nei rispettivi registri delle imprese o dalla data di costituzione (nel caso di trust e di mandati fiduciari).

2024 agevolazioni fiscali persone fisiche investi in Start up e PMI

Le persone fisiche che investono capitale in SRL Startup o PMI innovative hanno la detrazione IRPEF del 30% dell'imposrto dell'investimento, oppure del 50% in determinate condizioni.

2024 SUPERbonus 110% e BONUS 75% Barriere architettoniche

Escono dal 75% gli infissi, pavimenti, servizi igienici, RESTRINGIMENTO TIPOLOGIE INTERVENTI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

 

 

2024 B&B NOVITÀ IN MATERIA DI LOCAZIONI BREVI E TURISTICHE

Legge bilancio 2024 DL 145/2023 Aumento aliquota cedolare secca - Introduzione (CIN) - dispositivi di sicurezza - Differenza tra B&B e Affittacamere e Locazione turistica

Credito IVA DIchiarazione 2024 euro 5.000 euro 30.000 visto di conformità

Alternativa alla compensazione chiedere il rimborso del credito se maggiore di 2.582,28 euro, entro 30.000 euro senza dover visto, né garanzia, con l’attestazione delle società e degli enti operativi non di comodo;

BENI TRASFERITI dalla UE IN ITALIA PER LAVORAZIONE

Non costituisce acquisto intra-UE l’introduzione in Italia di beni oggetto di perizie/operazioni di perfezionamento/manipolazioni usuali, se successivamente trasportati o spediti al committente nello Stato UE di provenienza.

FAtture 2023 emesse nel 2024 registrazione, esigibilità, reddito

Fattura attiva emessa, datata 29/12/2023, NB oppure contenente prestazioni descritte per competenza dell’anno 2023 data di effettuazione dell’operazione, che viene emessa (ossia inviata allo SdI) in data 7/1/2024.

Medici ENPAM 4% e 2% carico clinica

Le strutture accreditate SSN tenute a trattenere contributo del 4% ENPAM dai compensi Medici insieme contributo del 2%, a loro carico da versare il 31 marzo

Collaboratore familiare COADIUTORE collabora rapporto di parentela

I collaboratori e coadiutori familiari che prestano la loro attività in maniera occasionale e che non percepiscono compensi non sono tenuti ad iscriversi all’INPS,

2024 Fatture a cavallo anno 2023 registrazione detrazione

Fatture a cavallo anno 2023 registrazione detrazione. ATTENZIONE Le fatture datate 2023 ricevute nel SDI nel 2023 sono da registrare con data 31.12.2023.

2024 DI LOCAZIONI BREVI E TURISTICHE

Aumento aliquota cedolare secca e introduzione del Codice identificativo nazionale (CIN) nonchè dispositivi sicurezza per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio; estintori 

Credito IVA 2024 compensazione rimborso Legge finanziaria

Decreto legislativo attuazione delega fiscale semplificazione incremento da 50 mila euro a 70 mila euro annui del limite previsto ora in 50.000 euro, per l’utilizzo in compensazione del credito IVA o rimborso IVA 2023

Tassazione Agenti di commercio FIRR - Indennità per patto di non concorrenza

Al termine del rapporto di agenzia con una mandante, nei soli casi di disdetta da parte della mandante o di disdetta per pensionamento, all’agente di commercio spettano le indennità di fine rapporto maturate

NOZIONE DI STABILE ORGANIZZAZIONE IVA e Redditi

La nozione di stabile organizzazione (SO) presenta una centralità assoluta per le imprese che hanno un'attività all'estero.  Esistono due differenti ipotesi di SO, ai fini IVA ai fini dei redditi per le imposte dirette.

Legge Bilancio 2022 Assemblea a distanza

Assemblee e CdA di società e associazioni “a distanza” fino al 31 luglio 2022 mediante mezzi di telecomunicazione

Visto conformita escluso fino ad euro 10.000 Legge Bilancio 2022

Niente visto di conformità e congruità delle spese per interventi fino ad euro 10.000. Per il bonus facciate, invece, nessuna esclusione

bonus infissi cessione del credito sconto in fattura

I BONUS INFISSI al 50% sono 2: - BONUS INFISSI RISTRUTTURAZIONE - BONUS INFISSI ECOBONUS, CHIEDI UN PREVENTIVO PER IL VISTO umberto.pavoni@studio-focus.it non esitate a contattarci per ogni esigenza e informazione

Visto di conformita sconto in fattura bonus ristrutturazione

Il visto di conformità attesta la esistenza del diritto alla detrazione d’imposta, è un’attività di controllo formale e non di merito svolta dal commercialista.

Beni usati solo se acquisto da privati o senza IVA

Applicazione del regime del margine solo quanto compro da privati, oppure da soggetti con partita Iva che non hanno potuto detrarre totalmente l'IVA, oppure usano il regime del margine, a loro volta.

start up costituzione e spese di rappresentanza deducibili

le spese di rappresentanza 2021, 2022 e 2023 possono essere dedotte nel 2023 nel limite del plafond di deducibilità e per la parte eccedente possono essere dedotte dal reddito del 2024

2022 Fattura elettronica medici di base o di famiglia

Già in passato non si aveva obbligo di emissione di fattura articolo 21 D.P.R. 633/1972, anche con l’introduzione della fattura elettronica rimane escluso dall’obbligo di fatturazione. art. 2 comma 1 del DM 31 ottobre 1974

2022 legge bilancio Contabilità di magazzino novità

Novità del DL.fiscale collegato Legge di bilancio 2022 modifica la tenuta della contabilità di magazzino, che diventa obbligatoria se ricavi superiori a 5,164 milioni e le rimanenze di magazzino superiori a 1,1 milioni.

FATTURA elettronica descrizione beni e servizi

La descrizione dei beni e dei servizi va inserita in maniera fedele ed esaustiva e deve contenere i dati obbligatori art 21. La descrizione dettagliata è indispensabile ai fini della detrazione IVA e deduzione del costo.

Impresa familiare e regime forfettario contributi inps

L’imprenditore individuale che esercita un’attività nella forma di impresa familiare (art. 230-bis cod. civ.), può adottare o rimanere nel regime forfettario

Sicurezza senza dipendenti studio professionale

Anche le aziende piccole e gli studi professionali devono applicare la sicurezza se si avvalgono di collaboratori, lavoratori dipendenti e soci lavoratori, con necessità di adottare la normativa per quanto in alcuni casi molto semplificata.

Beni significativi IVA 10% come si applica esempio

Quando i beni “significativi” non superano il 50% del valore complessivo della prestazione (imponibile totale della fattura) l’aliquota del 10% si applica sull’intero valore della fattura

Come contabilizzare i bonus fiscali ricevuti per effetto del Covid

Esempi di scrittura contabile Bonus sanificazione; Contributo a fondo perduto; Bonus locazioni

Infissi BONUS 50% 65% 110% ristrutturazioni

Sconto in fattura, cessione del credito senza asseverazione. Guida completa al bonus infissi 2020: detrazioni al 50% e al 110% Requisiti e sconto immediato.

e-commerce Moss IOSS OSS IVA commercio elettronico

Dal 1° luglio 2021 entreranno in vigore le modifiche al commercio elettronico. cin i nuovi regimi OSS/IOSS introducono un sistema europeo di assolvimento dell’IVA, centralizzato

Criticità per l’eventuale credito IVA 2021 per l’anno 2020

Le società che non passano il test delle società di comodo hanno come effetto il blocco del credito IVA. La conseguenza delle restrizioni legate all’emergenza COVID-19 potrebbe registrare un aumento di tali effetti.

La cosiddetta “cedolare secca” 2021 attivabile due requisiti

Tabella riassuntiva con aliquote cedolare secca 2021 e durata allegata a piede articolo. Cedolare secca anche se conduttore società

AdE 2021: Dichiarazioni d’intento da scaricare e stampare

Non è sufficiente il riscontro prima del DDT che andrà nella fattura esente art.8 lett.c) DPR.633/72 è necessario stampare il file PDF dal cassetto fiscale.

UK Inghilterra e-commerce

Vendite B2C Tutti gli operatori di e-commerce (UE e italiani compresi) dal 1 gennaio 2021 saranno costretti a registrarsi ai fini IVA per le vendite inferiori a euro 150 (135 sterline) ma non si applica alcun dazio doganale.

110% Superbonus immobili decrepiti ed inagibili

110% Superbonus immobili decrepiti ed inagibili e privi di APE risposta interpello n.17/2021.

2021 Soglie modelli INTRA

Soglie modelli INTRA una tabella di riepilogo 2021

R&S proroga al 2022 con modifiche

L’art. 1 comma 1064 lett. a)-h) della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021), nel prorogare al 2022, il credito e potenziare, apporta alcune modifiche e introdotto l’obbligo di asseverare la relazione tecnica.

Incentivi immobili 2021 riassunto

Incentivi immobili 2021 riassunto fonte confedilizia

110% superbonus circolare 2021

Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici prevista dall’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) – Risposte a quesiti.

Legge bilancio 2021 contributi, bonus e agevolazioni

Un nutrito pacchetto di novità fiscali e di aiuti alle imprese, riepilogati in maniera sintetica nella presente Circolare
Sommario del file PDF da scaricare infondo alla pagina il link con i dettagli

Brexit e-commerce

Dal 2021 acquisti e vendite nel Regno Unito cesseranno di essere intracomunitarie essioni all’esportazione, mentre gli acquisti, diventano importazioni di beni. 

Ristori Quater sospesi versamenti IVA e Contributi

Versamenti sospesi anche per il mese di dicembre, incluso l’acconto IVA e contributi del 16 dicembre, nei casi di riduzione del fatturato, di sospensione dell’attività nonché per gli operatori ubicati nelle zone «rosse» e «arancioni»

Firmato il decreto attuazione modalità attribuzione dell’indennità 600 euro

Firmato il decreto di attuazione e le modalità di attribuzione dell'indennità lavoriatori autonomi e professionisti da in'indennità per il mese di MArzo di €.600

DPCM 11 marzo 2020 - Riassuntivo schematizzato.

Cosa è chiuso cosa è aperto cosa si può fare COVID 19

Cassa integrazione zone rosse

Modalità di presentazione delle domande di cassa integrazione ordinaria e di assegno ordinario “Covid-19" Dl09/2020”.

Risarcimento danni assicurazione competenza scritture bilancio

Se alla fine del periodo di imposta l’indennizzo non fosse ancora stato saldato potrebbero verificarsi tre ipotesi

DDT documento di trasporto 2020

Il Documento di trasporto, “DDT”, è stato introdotto in sostituzione della bolla di accompagnamento dal D.P.R. 472/1996. Il DDT deve essere emesso in duplice copia, una da conservare a cura del cedente e l’altra da consegnare al acquirente.

SRL messa in liquidazione senza Notaio

Accertamento cause di scioglimento previste dall'art. 2484 c.c. nelle SRL con contestuale nomina dei liquidatori secondo modalità semplificate, senza Notaio. 

Durc per industria 4.0 - 2020

Gli incentivi fiscali industria 4.0 nel 2020, ora sotto forma di crediti di imposta, richiedono, quale condizione per l’utilizzo, il DURC corretto ed anche il rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro  

Beni trasportati o spediti nella UE da acquirente o da un terzo per suo con

Se i beni sono trasportati o spediti dall’acquirente o da un terzo per suo conto è necessario venga rilasciata una dichiarazione con la quale il cliente certifichi che la merce è giunta nel Paese di destinazione più altre prove

Revoca amministratori SRL

Essendo assente una disciplina legale nel codice civile, è consigliabile che lo Statuto dei soci regolamenti espressamente tali casi nell’atto costitutivo.

2020 rivalutazione cespiti e partecipazioni

La Legge di bilancio 2020 ha riaperto i termini per rivalutare i beni d’impresa con modifiche rispetto alla precedente contenuta nella Legge di bilancio 2019.

incoterms 2020 e Bill of lading FOB e CIF consegna bordo nave

Non è sufficiente per il passaggio di proprietà la disciplina INCOTERMS, meglio specificare in ordine o contratto (specie alla fine dell'anno) il momento ed il luogo del passaggio della proprietà

IVA reverse charge terzista infissi sanzioni appalto

IVA sugli interventi di completamento e manutenzione edifici ed installazione infissi reverse charge, sanzioni e ravvedimento

Data Fattura elettronica immediata e differita - quando invio SDI - sanzioni

La data della fattura elettronica e l'invio allo SDI entro 12 giorni per la FTE immediata, mentre la FTE differita va inviata entro il 15 del mese successivo. Le sanzioni relative in caso di ritardo.

La descrizione dei beni e servizi nel nuovo “documento commerciale”

Con il registratore telematico, lo scontrino elettronico non può più avere diciture generiche preimpostate sui registratori di cassa, 

Scontrino documento commerciale Regime forfettario

Il forfettario come farebbe sulla fattura elettronica – non obbligatoria - non espone IVA ed indica natura N2 (operazioni non soggette), nello stesso modo all’atto dell’emissione dello scontrino documento commerciale.

Scontrino fiscale documento commerciale on line

Agenzia entrate spiega la procedura web dell'Agenzia #scontrinoelettronico #corrispettivi #telematici
Con il registratore telematico lo scontrino elettronico non potrà avere le sole diciture generiche preimpostate sui registratori di cassa,

aree edificabili vanno tassate sulla base del valore venale commerciale

Cassazione 2018 afferma che se da atti notarili siano desumibili valori superiori alle delibere comunali, sono imponibili IMU

Bene in “conto visione” DDT

Decorso di un anno dalla consegna senza la restituzione del bene c’è la presunzione da quel momento di cessione del bene, ai fini IVA, quiindi va emessa fattura per la cessione, liquidazione dell’imposta a debito, ecc.

Legge stabilità 2020 Bonus mobili

prorogata fino al 2020 la detrazione al 50% (ripartita in dieci quote annuali di pari importo e calcolata su un importo massimo di 10.000 euro) prevista per l'acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe non inferiore ad A+

Dichiarazione intento 2020 obbligo IVA

Non applicare l’Iva ia seguito di dichiarazione d'intento è una facoltà e non un obbligo, quindi esiste a facoltà di poter applicare l’Iva per lo stesso periodo o solo per alcune operazioni.

Forfettario 2020 fattura elettronica PA

Il forfettario ha l'obbligo della fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione, ma non per lo split-payment.

Regime forfetario 2020

Nuova causa ostativa 2020 regime forfettario con lavoro dipendente o pensione superiore 30.000 euro

Estromissione beni immobili imprenditore individuale nella Legge bilancio 2020

Legge di bilancio 2020: riproposta l'imposta sostitutiva dell'8% per l'estromissione dei beni immobili posseduti dall'imprenditore individuali.

2019 2020 Corrispettivi telematici scontrino fiscale

2019 e 2020 Corrispettivi telematici scontrino fiscale Ricevuta fiscale documento commerciale fattura su corrispettivo 

Regime forfetario 2020 senza limiti beni strumentali

Nel disegno di legge di bilancio per il 2020 depositato in Senato il 6/11/2019, non viene prevista la reintroduzione nel regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, del limite circa il possesso dei beni strumentali.

Regime Forfettario 65.000 euro indennità cessazione del rapporto di agente di

Un agente di assicurazione ha cessato l'attività con la propria compagnia nel 2019 a seguito della chiusura dell'agenzia e ha continuato l'attività con l’incarico di sub-agente con ricavi inferiori a 65.000,00 euro.

Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi

L’adempimento scatterà dal 1° gennaio 2020 per tutti i commercianti al minuto, anche forfettari, (esclusi il commercio online).  Cliccare qui per leggere la guida

E-commerce online corrispettivi elettronici telematici

I corrispettivi  e-commerce dei beni sono esonerati dall’obbligo di trasmissione telematica come indicato nella risposta fornita dall’Agenzia delle entrate all’istanza di interpello n. 198/2019.

Forfettari Cause ostative Regime del margine beni usati

Regime del margine beni usati analitico IVA che rispetta il limite di ricavi può accedere al regime forfetario

Sanzioni ridotte con il Cumulo Giuridico e definizione agevolata

L’art. 12 “Concorso di violazioni e continuazione” al comma 5, come sostituito dall’art. 2 del DLgs. 99/2000, reca una norma volta a ridurre le sanzioni in caso di un comportamento errato ma unitario continuato in diversi periodi d’imposta.

categorie di commercio elettronico

Le categorie di commercio elettronico sono due: Diretto, assenza della consegna fisica del bene. Indiretto, consegna fisica del bene, compreso eventuale sw su supporto fisico.

2018 Spese per omaggi a dipendenti e soggetti assimilati.

Le spese per omaggi ai lavoratori dipendenti non sono  riconducibili alle spese di rappresentanza ma come erogazione in denaro o in natura a titolo di liberalità a favore dei lavo­ratori.

Limiti nomina obbligatoria Collegio sindacale 2018

La Legge 19.10.2017 n. 155 (in G.U. 30.10.2017 n. 254) prevede la riduzione dei limiti previsti per la nomina obbligatoria del collegio sindacale (2018)

Decreto fiscale sintesi novità D.L.119/2018 da 24/10/2018

Decreto fiscale: quadro di sintesi e decorrenza delle novità
Il D.L. 119/2018 (c.d. “Decreto fiscale”) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore dal 24 ottobre .

Usufrutto e tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche.

Il regime transitorio di tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche che agiscono al di fuori dell’esercizio di impresa richiede la distinzione tra partecipazioni qualificate e non.

Servizio dell’Agenzia delle Entrate di Conservazione delle fatture elettroniche

La conservazione proposta dal servizio dell’Agenzia delle Entrate riguarda le sole fatture emesse e ricevute in formato xml.

Caratteristiche del sistema di conservazione digitale anche fatture elettroniche

L’obbligo della conservazione delle fatture elettroniche attive e passive disciplinato dal D.M. del 17/06/2014  documenti informatici e alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto

Compilazione Fattura Elettronica

Lo Studio è a disposizione per le registrazioni iniziali e per la emissione fatture elettroniche, sito Agenzia Entrate, che consente la predisposizione fattura elettronica in formato “XML” e successivo invio Sistema di Interscambio.

Cancellazione SNC e SAS con provvedimento del registro imprese

Con la mancata ricostituzione della pluralità dei soci nel termine di sei mesi la società è in liquidazione e si scioglie. Decorrenza del termine di durata, in assenza di proroga tacita. Continuazione dell'attività SNC SAS 

Sanzione per chi omette adempimenti reverse charge 2017 2018

Le novità introdotte dal decreto 158/2015 "Revisione del sistema sanzionatorio", in attuazione della legge delega 23/2014, hanno modificato in vari punti il Dlgs 471/1997, nel comma 9-bis e i nuovi commi (9-bis.1, 9-bis.2 e 9-bis.3). 

Edilizia Reverse Charge Iva

Subappalto. Primo gruppo. Lettera a) dell’art. 17 comma 6 del DPR 633/72 e Pulizia – Impianti - Edifici. Secondo gruppo. Lettera a-ter) dell’art. 17 comma 6 del DPR 633/72.

Regime Forfettario - Accesso – Uscita - Esclusione

Dal 2016 il regime forfetario resta l'unica alternativa al regime ordinario per le persone fisiche che svolgono o iniziano un'attività d'impresa, di arte/professione, e che possiedono determinati requisiti. Il regime forfetario,

Marca da bollo sulle quietanze per le ASD e SSD

Le associazioni e società sportive dilettantistiche, per gli incassi afferenti la sfera istituzionale rilasciano ai propria associati/tesserati delle ricevute. Non tutti i documenti sono esenti da imposta di bollo.

Bilancio 2016 novità 2017 nota integrativa

Immobilizzazioni materiali, immobilizzazioni immateriali, costi ricerca e sviluppo, avviamento, titoli ed immobilizzazioni finanziarie, rendiconto finanziario, metodo diretto indiretto 2016 e 2017

Bilancio 2017 abbreviato e Micro Imprese

Per due esercizi consecutivi non superati due dei limiti: attivo stato patrimoniale: 175.000; ricavi 350.000; dipendenti 5 unità.

Plafond 2017 Marzo

Rispondendo ad una interrogazione presentata alla Commissione finanze della Camera, il 25 gennaio 2017, ha precisato che è ammessa l’indicazione nel campo 2 di un valore “presunto”Dichiarazione d'intento 2017

Agevolazione “prima casa” dal 1° gennaio 2016

Dal 2016 chi ha già acquistato con agevolazione “prima casa” può acquistare, un ulteriore immobile abitativo, usufruendo – anche sul secondo acquisto – dell’agevolazione fiscale prevista per la “prima casa”.

2017 IL CALENDARIO DEI NUOVI ADEMPIMENTI

NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE DI CONVERSIONE DEL decreto fiscale 2017 -> DL 193/2016

Assegnazioni beni ai soci con «minusvalenza» vincolata

Nel caso di operazioni plurime i componenti negativi vanno usati per ridurre l’imponibile, La circolare 37/E/2016 ha chiarito il regime fiscale delle minus realizzate nell’ambito delle operazioni agevolate

Socio società semplice debiti sociali differenze con SNC e SAS

La trasformazione in società semplice, per beni ai soci, ha una serie di questioni sulla responsabilità verso i creditori, con soluzioni diverse nei modelli societari di persone.

- Dott. Umberto Pavoni -

Collaboriamo con

- Dott. Umberto Pavoni -

Consulenza START-UP

- Dott. Umberto Pavoni -

Organizzazione e Management

- Dott. Umberto Pavoni -

Chi Siamo

- Dott. Umberto Pavoni -

Affitti e cedolare secca 21%

- Dott. Umberto Pavoni -

Paesi in Black List

- Dott. Umberto Pavoni -

Operazioni di scissione

- Dott. Umberto Pavoni -

Omaggi Natalizi

- Dott. Umberto Pavoni -

Circolari

- Dott. Umberto Pavoni -

Metteteci alla Prova