Approfondimenti
Assegnazioni beni ai soci con «minusvalenza» vincolata
Nel caso di operazioni plurime i componenti negativi vanno usati per ridurre l’imponibile, La circolare 37/E/2016 ha chiarito il regime fiscale delle minus realizzate nell’ambito delle operazioni agevolate
Socio società semplice debiti sociali differenze con SNC e SAS
La trasformazione in società semplice, per beni ai soci, ha una serie di questioni sulla responsabilità verso i creditori, con soluzioni diverse nei modelli societari di persone.
Proroga Super Ammortamento e nuovo 140% e 250%
Proroga Super Ammortamento e nuovo Iper ammortamento beni acquistati dal 15 ottobre 2015 3 agevolazioni in tema di deducibilità degli ammortamenti di beni.
Fiscalità del trust - Trust auto-dichiarato.
Tassa fissa di registro ed ipo-catastali fisse. Cassazione n.21614 del 24/10/2016, fiscalità indiretta del trust auto-dichiarato, inversione di tendenza della Corte.
Riepilogo principali novità “legge di stabilità 2016"
Di seguito si riepilogano le principali novità della “legge di stabilità per il 2016”, in vigore dall’1.1.2016.
Legge di stabilità 2016 - Determinazione redditi fondiari -Rivalutazione RD e RA
Ai soli fini della determinazione delle imposte sui redditi, l’ulteriore rivalutazione dei redditi dominicale e agrario disposta dall’art. 1 co. 512 della L. 228/2012 è pari al 30%, “a regime”, dal periodo d’imposta 2016.
Legge di stabilità 2016 - RIVALUTAZIONE BENI IMPRESA Ammortamenti - Maggiorati
Ammortamenti - Maggiorazione del 40% del costo d’acquisto di beni (c.d. “super-ammortamenti”) Rivalutazione beni terreni e partecipazioni
Legge di stabilità 2016 - novita fiscali
Regime fiscale agevolato per autonomi (c.d. “regime forfetario”) apportate alcune modifiche al regime fiscale agevolato per autonomi di cui alla L. 190/2014 (c.d. “regime forfetario”), efficaci a decorrere dall’1.1.2016.
Stabile organizzazione di società estera in ITALIA sede secondaria
La differenza tra le forme consiste che le sedi secondarie debbano avere una rappresentanza legale stabile, le unità locali non possono rappresentare l’impresa estera nei confronti di terzi: differenza concreta operatività societaria.
l regime di tassazione degli immobili locati all’estero
reddito imponibile in Italia risulta pari all’ammontare netto risultante dalla valutazione effettuata nello stato estero per il corrispondente periodo di imposta
Società di persone in Germania tassazione in italia
Tassazione società di persone non residenti per gli utili corrisposti ai soci italiani e dividendi
SOCIETA’ DI PERSONE (SNC e SAS) SCIOGLIMENTO (SENZA NOTAIO)
Le SNC e SAS società di persone possono essere cancellate senza atto notarile senza notaio, quando non vi sono più attività da liquidare e si verifica una causa per lo scioglimento senza liquidazione
Prova esportazione e visto uscire DAU, DAE, AEM, MRN
Con la nuova procedura, l'esemplare n. 3 del DAU è sostituito dal DAE (Documento di accompagnamento all'esportazione) sul quale verrà riportato il codice MRN (movement reference number)
imposta di registro Vendite Prezzo-valore compravendite immobiliari persone fisi
La parte acquirente richiedere che la base imponibile delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, sia costituita dal valore catastale dell’immobile, indipendentemente dal corrispettivo pattuito indicato nell’atto.
lavorazione ue 7-ter, identificazione triangolazione committente
lavorazioni relative a beni mobili materiali sono territorialmente rilevanti nel Paese di stabilimento del committente, soggetto passivo Iva, quindi soggette a reverse charge identificazione iva in paese ue
IVA 10% manutenzione ristrutturazione Valore dei beni significativi
Agenzia Entrate, ris. 6.3.2015 n. 25, determinazione del valore dei beni significativi (es. infissi interni o esterni) fatturazione di interventi di manutenzione su immobili abitativi, p
credito d’imposta riacquisto prima casa
credito d’imposta riconosciuto per il riacquisto di un immobile destinato ad essere la c.d. “prima casa”
Art.art. 26 del D.P.R. n. 633/1972 note di variazione Fallimenti Procedure
Nota di variazione nei casi di accordo di ristrutturazione dei debiti omologato e di piano attestato pubblicato nel Registro delle imprese.
esportazione temporanea perfezionamento passivo
Il perfezionamento passivo permette di esportare temporaneamente merci comunitarie fuori dal territorio doganale della UE per trasformazione e reimportare i prodotti lavorati in esonero totale/parziale dei dazi all’importazione.
IVA- I modelli Intrastat per le lavorazioni di beni
Dal 2010, le prestazioni di lavorazione sono territorialmente rilevanti nel Paese di stabilimento del committe in base alla regola generale prevista, per i rapporti “B2B”, dall’articolo 7-ter, primo comma, lett. a), D.P.R. 633/1972.
Sistema identificazione diretta ai fini IVA.
Con questo sistema contribuente “stabilito” in UE rileva le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in un altro Stato, esegue la detrazione dell’imposta come debitore (o creditore) dell’Iva per le operazioni ivi effettuate.
IVA Acquisto biglietti per il trasporto internazionale aereo di passeggeri
Acquisto online biglietti trasporto internazionale aereo di passeggeri regole Iva Trasporto marittimo internazionale forfetariamente 5% Trasporto aereo internazionale forfetariamente 38%
Detrazione IVA 100% Auto Agenti rappresentanti Promotori finanziari assicurativi
La detrazione stabilita misura forfetaria 40% per tutte le tipologie di impresa consente la detraibilità al 100% dell’Iva acquisto delle autovetture per i soli agenti e rappresentanti di commercio (sia in forma individuale che societaria).
Plusvalenza cessione terreni urbanizzazione lottizzazione piani urbanistici
La plusvalenza da vendita immobiliare, compiuta previa lottizzazione o esecuzione di opere intese a rendere edificabili terreni inclusi in piani urbanistici
Competenza delle perdite su crediti DLGS 1/9/2015 n. 14
crediti di modesta entità e per quelli vantati nei confronti di debitori che siano assoggettati a procedure concorsuali o a procedure estere equivalenti accordo di ristrutturazione dei debiti o un piano attestato di risanamento,
Prestazioni di servizi beni custoditi in deposito art.7-ter IVA
Con il recepimento delle nuove regole sulla territorialità delle prestazioni di servizi le prestazioni di deposito merci non possano ricondursi alla categoria delle prestazioni di servizi relative ai beni immobili.
Trasferta fuori da Comune Dipendenti ed Amministratori
Se la distanza percorsa per raggiungere, dalla propria residenza, il luogo della trasferta è maggiore rispetto alla distanza per raggiungere l’ordinaria sede, la quota di rimborso aggiuntiva è tassata come reddito di lavoro dipendente.
Beni strumentali di valore non superiore a 516,46 euro
Il comma 5 dell’articolo 102 del Tuir, stabilisce che “per i beni il cui costo unitario non è superiore a 516,46 euro è consentita la deduzione integrale delle spese di acquisizione nell'esercizio in cui sono state sostenute”
Delibera compensi agli amministratori deduzione del costo
Il compenso erogato agli amministratori in assenza di una preventiva delibera, anche se ratificato poi dall’assemblea di approvazione del bilancio, non sana la indetraibilità fiscale del costo.
MOSS (Mini One Stop Shop) E-commerce Commercio elettronico diretto
Il MOSS è un sistema opzionale per chi fa commercio elettronico diretto con Cienti Privati residenti fuori dal paese di residenza fiscale dell'azienda venditrice.
Split payment: pagamenti delle amministrazioni pubbliche
Esclusi enti previdenziali privati, così come gli Ordini professionali, gli Enti e istituti di ricerca, agenzie fiscali, Autorità amministrative e di vigilanza indipendenti, Inail, Arpa, Ispo e AgiD.
IVA sui beni introdotti in Italia per essere lavorati art 38 art 41 DPR 331/93
Nuovo art. 38, comma 5, lett. a), ed, art. 41, comma 3, del DL 331/93 Nuovo art. 9 comma 1 numero 4-bis del DPR 633/72 Conseguenze operative significative. In vigore il 18 agosto 2015
Certificazione Unica e utili corrisposti nel 2014 e il modello CUPE
Il modello CUPE deve essere rilasciato ai soggetti residenti nel territorio dello Stato che nel corso del 2014 hanno percepito utili derivanti dalla partecipazione a società,
Operazioni INTRA UE ACCONTI FATTURAZIONE REGISTRAZIONE
art. 39 DL 331/1993, modificato dal c.326, lett. b), L.228/2012, stabilisce che le cessioni e acquisti intracomunitari di beni si considerano effettuati quando il bene è in partenza dal luogo di origine
Certificazione telematica ritenute e 770 fusione per incorporazione
La compilazione del modello 770 cambia a seconda che il cessionario incorporato si sia estinto o che, invece, entrambi i soggetti coinvolti sopravvivono.
Esportazione triangolare prova MRN DAE AES
Le operazioni triangolari possono essere finalizzate alla esportazione, non imponibili ai sensi dell’art. 8, lett. a), del D.P.R. n.633/72, oppure alle cessioni intracomunitarie, non imponibili ai sensi art. 42 del D.L. n.331/93.
Valutazione crediti verso clienti e Fondo svalutazione crediti
Con riferimento alla valutazione dei crediti, per la misura del fondo svalutazione crediti, OIC 15 si limita a prevedere che può essere determinato tramite (§ 44) analisi dei singoli crediti e determinazione delle perdite presunte
Dichiarazioni d’intento alle DOGANE problemi operativi.
Entro la fine di marzo 2015 120 giorni dall’entrata in vigore la presentazione in dogana della dichiarazione d’intento non più necessaria
REGIME DEI MINIMI 2015 CODICI ATTIVITÀ ATECO
Regime dei minimi 2015 limiti compensi percepiti,ragguagliati ad anno,diversi a seconda del codice ATECO
Le nuove dichiarazioni d'intento dal 2015
Il decreto semplificazioni ha cambiato gli obblighi di comunicazione dichiarazioni d'intento stato trasferito in capo all'esportatore di invio all'Agenzia delle entrate della comunicazione dei dati delle dichiarazioni d'intento.
Società di comodo interpello
I casi di accertamento relativi al regime delle società di comodo, prevalentemente società non operative (vale a dire con un ammontare dei ricavi inferiori a quelli ottenuti con il test di operatività). Interpello disapplicativo.
Ravvedimento operoso 2015
La Legge di Stabilità 2015 effettua una riforma del ravvedimento operoso senza limiti di tempo, con sanzioni sempre ridotte.
Regime dei minimi 2015 continuazione e contributi
Le modifiche al Regime dei minimi per 2015 e la continuazione sino a 35 anni o quinquennio, modifiche anche per i contributi previdenziali
2015 regime dei minimi
Il Ddl. di stabilità 2015, all’art. 9, introduce il nuovo “regime fiscale agevolato per autonomi” a decorrere dal 2015. Convenienza da verificare per il nuovo regime forfetario Ddl. di stabilità 2015.
OBBLIGO FATTURAZIONE COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO
Le operazioni di commercio elettronico “diretto” (es. acquisto di libri digitali, downloading di programmi) sono “prestazioni di servizi” (cessione di beni “virtuali” o servizi in senso stretto). Non sono previsti esoneri dai corrispettivi.
Auto contributo pneumatici avviso bonario Scadenzario
- Le principali notizie fiscali della settimana
Società responsabilità limitata semplificata e SRL classica
SRL S – Società a responsabilità limitata semplificata e SRL senza minimi di capitale quadro delle nuove forme societarie
Imposte sulle rendite finanziarie al 26% dal 1° luglio 2014
L’aumento dall’attuale 20% deciso dal Consiglio dei Ministri per finanziare gli sgravi IRPEF e IRAP. Titoli di Stato con imposta ferma al 12,50%
Rivalutazione delle partecipazioni Tassazione dividendi
Rivalutazione delle partecipazioni (quote di società intestate alle persone fisiche) conveniente con l’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie.
INPS lavoratore dipendente avvia un’attività d’impresa commerciale
Il lavoratore dipendente part time che avvia un’attività d’impresa commerciale paga doppia INPS.?
Approfondimenti tematici
Termine Approvazione Bilancio di esercizio.
Termine Approvazione Bilancio di esercizio. 2013. Tale scadenza perciò riguarda esclusivamente la data di convocazione dell’assemblea.
Liquidazione SRL senza Notaio.
Con la procedura semplificata l’organo amministrativo deposita la constatazione al Registro Imprese e convoca l’assemblea per la nomina dei liquidatori.
Origine delle merci, tra Made in e preferenze daziarie origine preferenziale
Origine merci Made in preferenze daziarie origine preferenziale. Le aziende che operano con l'estero hanno difficoltà nel distinguere tra origine non e origine preferenziale merci; due concetti hanno importanti risvolti economici e legali.
azioni spa usufrutto e nuda proprietà
Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie - Orientamenti Societari - Emissioni di certificati azionari o di azioni distinte per l’usufruttuario e per il nudo proprietario
Agenti di commercio e rappresentanti aggiornamento posizione entro il 12 maggio
Agenti di commercio e rappresentanti. RAR Ruolo Agenti Rappresentanti. Soppressione. Nuove modalità accesso attività di Agenti di commercio e rappresentanti. Agenti già iscritti aggiornamento posizione entro il 12 maggio 2013
Auto aziendali. Amministratori uso promiscuo. Delibera
Auto aziendali. Gli amministratori che hanno in uso veicoli aziendali e che ottengono il riconoscimento dell'assemblea sono esclusi dalla stretta del Dl 138/2011
Nuova disciplina IVA per cassa dal 01/12/2012
La nuova disciplina dell’IVA per cassa si applicherà alle operazioni effettuate dal 1° dicembre 2012. L’attuale regime dell’IVA per cassa (vecchio regime) è conseguentemente abrogato da tale data e sostituito dal nuovo.
Progetto di fusione/scissioni sul web e le altre semplificazioni
Il d.lgs. 123 del 22/6/12 dispone importanti novità per le operazioni di fusione e scissione societarie, rivolte a ridurre gli oneri amministrativi relativi agli obblighi di pubblicazione e di documentazione delle società.
Responsabilità committente appaltatore debiti fiscali
L’art. 13-ter DL 22.6.12 n. 83, L. 7.8.12 n. 134, responsabilità solidale committente, appaltatore risponde con il sub-appaltatore versamento all’Erario: ritenute redditi lavoro dipendente; e IVA dovuta dal subappaltatore.
inversione contabile nelle cessioni di fabbricati DL 83/2012
Sempre più intricata l’inversione contabile nelle cessioni di fabbricati. Il DL 83/2012 prevede l’applicazione del reverse charge alle cessioni di fabbricati per cui il cedente abbia manifestato l’opzione per l’imposizione.
I nuovi indicatori di coerenza applicabili agli studi di settore per il 2011
Classificazione delle attività economiche Ateco 2007 - 2012
Codice attività economica - codice IVA
Modifiche alle ritenute sugli utili aliquota unica prevista nella misura del 20%
STUDI DI SETTORE LA MANOVRA MONTI prevede particolari benefici “premio di congru
“decreto Monti” (DL 201/2011 conv. L. 214/2011) cd. "premio di congruità", dal periodo d'imposta 2011, nei confronti di chi ha compilato fedelmente lo studio e che è congruo (anche per adeguamento) e coerenti si applicano agevolazioni .
Legittima la doppia contribuzione INPS del socio amministratore
Recente sentenza n.15 - 26/01/12 da legittimità costituzionale a norma interpretazione autentica relativa l’obbligo di doppia contribuzione (IVS e Gestione separata) in capo ai soci lavoratori e amministratori di srl commerciale.
«nuovi minimi» «supersemplificati» «superminimi»
Per i «nuovi minimi» «supersemplificati» «superminimi» il reddito ha regole ordinarie, assoggettamento agli studi di settore, ma niente «spesometro»
Obbligo d’iscrizione al VIES per operazioni intracomunitarie
LIMITI PER LA COMPENSAZIONE DEI CREDITI IVA
I contribuenti per utilizzare “compensazione orizzontale” crediti IVA superiore a € 15.000, apporre “visto di conformità” alle dichiarazioni IVA . Per compensare utilizzare esclusivamente Entratel o Fisconline. non remote banking
LA NUOVA IMU ULTIME NOVITÀ DECRETO LIBERALIZZAZIONI
L’IMU sostituisce ICI; - l’IRPEF e le relative addizionali per gli immobili non locati. La Manovra Monti (D.L. n. 201/2011), all’art. 13, anticipa al 2012 l’ingresso dell’Imu e ripristinato tassazione prima casa.
Nuovo redditometro operativo entro il 1/9/2012 Software “standing alone”
Modello di valorizzazione degli elementi indicativi della capacità contributiva attraverso l’analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati a seconda del nucleo familiare e dell’area territoriale di appartenenza.
Canoni di locazione tassati anche se non percepiti
Tassati a IRPEF ed IRES le locazioni anche se il conduttore è moroso, se non si sia già attivato il procedimento di sfratto
Telefisco 2012: Nessuna priorità obbligatoria per l’utilizzo perdite pregresse.
Nessuna priorità obbligatoria per l’utilizzo perdite, nessun ordine prioritario, si possono utilizzare prima le perdite maturate che scadono prima quelle degli esercizi piu’vecchi.
TRIANGOLAZIONI IVA INTRA-UE ed EXTRA-UE - Plafond Vincolato Fisso e Mobile -
Nelle esportazioni triangolari un operatore nazionale (ITALIA B) cede dei beni ad un soggetto extraUE (EXTRA UE C), acquistandoli da operatore nazionale (ITALIA A) incaricando quest'ultimo (ITALIA A) di consegnarli acquirente EXTRA UE C.
SCHEDA CARBURANTE Regole compilazione
L'acquisto carburanti (benzina, gasolio, GPL) è da documentare al fine della deducibilità IVA e deduzione del costo. L'uso di Schede carburante false è reato di dichiarazione fraudolenta uso di documenti per operazioni inesistenti.
Accertamento Redditometro presunzione semplice Cassazione CTR
La CTR Torino aderisce alla Cassazione secondo cui onere prova ricade Ufficio e accertamento redditometrico fonda su presunzione semplice e, pertanto, il solo possesso dei beni indicatori di capacità contributiva non è sufficiente,
Trasformazione imposte anticipate (DTA – deferrer tax asset) in credito imposta
Omaggi - Trattamento fiscale ai fini Iva e delle imposte dirette
Le principali novità fiscali del decreto “Salva Italia”
MANOVRA MONTI “SALVA ITALIA” -
Soggetti esonerati presentazione Dichiarazione Unico Persone Fisiche e 730
Casi in cui un contribuente può essere esonerato dalla presentazione di Unico PF 2011, e 730, questi vanno dal possesso di determinati redditi a determinate condizioni, redditi esenti e infine alle situazioni generali di esonero normativo
Accertamenti fiscali: al 31 dicembre 2011 decade l’anno imposta 2006
Cessioni intracomunitarie - Mezzi di prova CMR DAU DAE
Nell'ambito degli scambi intracomunitari assume particolarmente rilevanza la questione relativa ai mezzi di prova per dimostrare l'avvenuto inoltro dei beni nello Stato membro del cessionario comunitario.
iscrizione all’ INPS commercianti del socio di SRL
Recesso del socio di società di persone a tassazione piena
Conferimento di ramo d’azienda con plafond IVA alla conferente e alla conferitar
modello unico
Stabili organizzazioni e i rappresentati fiscali a rischio Iva risoluzione 108/E
rischio accertamento la risoluzione n. 108/E del 24/11/11 specifica che l
6 dicembre pagamenti in contanti di importi 1.000 euro
VERSAMENTO DELL’ACCONTO IVA ENTRO IL 27.12.2011
Entro il 27 dicembre prossimo dovrà essere effettuato il versamento dell’acconto Iva relativo al periodo d’imposta 2011.
ICI - TABELLA RIEPILOGATIVA
Tutti i proprietari o titolari/contitolari di diritti reali di godimento su fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli siti nel territorio dello Stato
Presunzione di maggiori ricavi o compensi dei prelevamenti dai conti correnti
Compensi degli amministratori deducibili solo se prima deliberati
Tale delibera deve essere preventiva all’erogazione, ma non è necessario che ve ne sia una specifica per ogni anno.
comunicazione dati beni dell’impresa concessi in uso a soci o familiari
IMMOBILI ITALIANI di SOGGETTI ESTERI
comunicazione elenco clienti e fornitori 3.000 euro
Versamento del 2° acconto 2011 dei contributi previdenziali alla Gestione IVS e
Entro il 30.11.2011 il versamento degli acconti di novembre per i soggetti IRES
Beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari dell’imprenditore.
rappresentante fiscale IVA
AFFITTI CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI